Chi siamo

Il desiderio di portare finalmente l’orgoglio della comunità anche nelle strade della Valle d’Aosta era stato maturato da tempo e finalmente il 2022 vedrà scendere nelle strade valdostane il primo Aosta Pride della storia!

Grazie all’apporto di numerose associazioni e della società civile, riunite nel Comitato Aosta Pride, l’idea del Pride sta diventando realtà e stiamo organizzando la parata di sabato 8 ottobre, a chiusura della lunga onda arcobaleno dei Pride di tutta Italia.

Inoltre musica, arte, cinema, conferenze, teatro animeranno la città durante la Pride Week.

A distanza di cinquant’anni dal Primo pride, quello di Sanremo del 5 aprile 1972, anche ad Aosta sfilerà l’orgoglio della comunità LGBTQIA+ ma non solo; anche quello di tutte le persone che, nonostante il loro orientamento sessuale e/o la loro identità di genere, si sentono vicine alle istanze del movimento queer e chiedono, ugualmente, diritti per tuttə.

Il nostro logo

L’immagine coordinata di Aosta Pride nasce dalla fusione della cultura e della memoria storica locale, rappresentata dalle vestigia del Teatro romano di Aosta, uno dei simboli della città, visto anche in film e serie Tv,  fulcro della cultura cittadina per secoli, unita allo stile anni ’70, culla della gay culture, esplosa, soprattutto in America, dopo i moti di Stonewall del giugno 1969. 

La disco music, il voguing, i ball, la cultura drag, o le mitiche discoteche come lo Studio 54 di NY: i mitici 70s sono stati gli anni dove iniziò la vera rivoluzione Queer. Vogliamo quindi dare simbolicamente il via alla rivoluzione Queer valdostana con questo nuovo logo.