Info utili
Come arrivare
In auto
Da Torino direttamente con l’autostrada A5: 98 km da Aosta (uscita Aosta Est).
Provenendo da Milano (164 Km), lungo l’autostrada A4 occorre imboccare il raccordo a Santhià, in direzione Aosta.
Limitato anche il tempo di percorrenza per chi proviene da Genova (226 km).
Si può giungere in Valle anche dal versante francese o svizzero attraverso i due trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, percorrendo rispettivamente le statali n°26 e n°27 e, nel periodo estivo (tra giugno e ottobre), attraverso i valichi del Piccolo e Gran San Bernardo.
In pullman
Arriva Italia offre un servizio di collegamento giornaliero tra Milano/Novara e le principali località della Valle d’Aosta centrale (Aosta, Nus, Châtillon, Verrès e Pont-Saint-Martin).
Anche Flixbus offre collegamenti con Aosta da diverse località italiane e straniere.
In treno
La stazione ferroviaria di Aosta è ubicata vicino al centro storico della città e pochi minuti a piedi da partenza e arrivo della parata di Aosta Pride.
Aosta è collegata senza cambi con le stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa con oltre 20 corse giornaliere. Il tempo di percorrenza della tratta è inferiore ai 120 minuti.
Le principali stazioni ferroviarie valdostane che si incontrano lungo il tracciato (Pont-Saint-Martin, Verrès e Châtillon/Saint-Vincent) sono collegate alle valli laterali da servizi bus con partenze generalmente correlati agli orari dei treni.
Arrivare in treno da Milano è invece possibile in circa 180 minuti, con un cambio treno alla stazione di Chivasso.
Parcheggi
I parcheggi consigliati per la parata di Aosta Pride 2022 sono:
Parcheggi in struttura
- Parcheggio De la Ville (parcheggio consigliato!) – a pagamento (indicazioni Google Maps)
- Parcheggio Carrel – a pagamento (indicazioni Google Maps)
Parcheggi su strada
- Parcheggio Telecabina di Pila – gratuito (indicazioni Google Maps)
- Piazza della repubblica – a pagamento (indicazioni Google Maps)
- Parcheggio via Monte Solarolo – a pagamento (indicazioni Google Maps)
- Area Ferrando / piazzale Ducler – gratuito (indicazioni Google Maps)